Lo standard
DOGUE DE BORDEAUX
ORIGINE : FRANCIA
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE : 04.11.2008
UTILIZZAZIONE: Guardia, difesa e dissuasione.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Molossoidi e cani bovari svizzeri
Sezione 2.1 Molossoidi. Tipo Mastino
Senza prova di lavoro
ASPETTO GENERALE:
Tipico molossoide brachicefalo dalle linee concave. E' un cane molto potente, il cui corpo molto muscoloso conserva un insieme generale armonioso. E' costruito piuttosto vicino a terra, e quindi la distanza sterno-terreno è leggermente inferiore alla profondità del torace. Tarchiato, atletico, imponente, incute rispetto.
PROPORZIONI IMPORTANTI.
- La lunghezza del corpo, misurata dal punto della spalla al punto della natica, è superiore all'altezza al garrese, nella proporzione di 11/10
- La profondità del torace è superiore alla metà dell'altezza al garrese.
- La lunghezza massima del muso è uguale ad un terzo della lunghezza della testa.
- La lunghezza minima del muso è uguale ad un quarto della lunghezza della testa.
- Nel maschio, il perimetro del cranio corrisponde più o meno all'altezza al garrese.
COMPORTAMENTO - CARATTERE:
TESTA: è voluminosa, angolosa, ampia, piuttosto corta, trapezoide quando è vista da sopra e dal davanti. Gli assi longitudinali del cranio e del muso sono convergenti (verso l'avanti). La testa è solcata da rughe simmetriche, da tutti e due i lati della sutura metopica. Queste rughe profonde e tormentate sono mobili a seconda che il cane sia in attenzione o non lo sia. La ruga che va dalla commessura interna dell'occhio alla commessura labiale è tipica. La ruga che va dalla commessura esterna dell'occhio alla commessura labiale o verso la giogaia, se presente, deve essere discreta.
REGIONE DEL CRANIO:
REGIONE DEL MUSO:
COLLO molto forte, muscoloso, quasi cilindrico. La sua pelle è elastica, ampia e rilasciata. La circonferenza media è quasi uguale a quella della testa. E' separato dalla testa da un solco trasversale poco accentuato, leggermente ricurvo. Il suo profilo superiore è leggermente convesso. La giogaia, ben definita, comincia a livello della gola formando pieghe fino al petto, senza pendere esageratamente. Il collo, molto ampio alla base, si unisce dolcemente alle spalle.
CORPO :
CODA: molto spessa alla radice. La sua punta preferibilmente raggiunge il garretto senza oltrepassarlo. Portata bassa, non è rotta né piegata, ma flessibile. Pendente quando il cane è in riposo, è generalmente rialzata da 90° a 120° da questa posizione quando il cane è in movimento, senza curvarsi sul dorso o arrotolarsi.
ARTI:
ANDATURA: molto elastica per un molossoide. Nella camminata, il movimento è ampio, elastico, aderente al terreno. Buona spinta dal posteriore, buon allungo degli anteriori, specialmente al trotto, che è la sua andatura preferita. Quando il trotto diventa più veloce, la testa tende ad abbassarsi, la linea superiore s'inclina verso il davanti, e i piedi dell'anteriore si avvicinano al piano mediano avanzando a lunghe falcate. Galoppo breve con movimento verticale piuttosto importante. È in grado di raggiungere grandi velocità su corte distanze scattando via radendo il terreno.
PELLE: spessa e sufficientemente rilasciata, senza eccesso di rughe
PELO: fine, corto e morbido al tatto
COLORE monocolore, in tutte le gamme del fulvo, dal mogano all'isabella. E' desiderabile una buona pigmentazione. Sono permesse macchie bianche poco estese sul petto e all'estremità degli arti.
MASCHERA
- Maschera nera: la maschera è spesso poco estesa e non deve invadere la regione del cranio. Può essere accompagnata da leggere carbonature sul cranio, orecchi, collo e sommità del corpo. Il tartufo è nero.
- Maschera marrone: ( anticamente chiamata rossa o bistro). Il tartufo è marrone; anche i bordi delle palpebre sono marroni, come pure il bordo delle labbra. Può essere accompagnata da carbonature marroni non invadenti, ogni pelo comporta una zona fulva o sabbia e una zona marrone; le parti del corpo in pendenza sono allora più chiare.
- Senza maschera: il mantello è fulvo; la pelle appare rossa (pure chiamata un tempo "maschera rossa") Il tartufo può allora essere rossastro.
TAGLIA E PESO:
DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute e il benessere del cane.
DIFETTI GRAVI:
- Testa sproporzionata (troppo piccola o esageratamente voluminosa).
- Ipertipo da bulldog: cranio piatto, muso che misura meno di un quarto della lunghezza totale della testa Piega gonfia dietro al tartufo. Piega importante attorno alla testa.
- Deviazione laterale importante della mascella inferiore.
- Incisivi costantemente visibili quando la bocca è chiusa. Incisivi molto piccoli impiantati irregolarmente.
- Dorso arcuato (convesso).
- Coda che presenta vertebre saldate, ma non deviate.
- Piedi anteriori girati in dentro, anche leggermente.
- Piedi anteriori esageratamente girati in fuori.
- Cosce piatte
- Angolo del garretto troppo aperto ( angolazione diritta)
- Angolo del garretto troppo chiuso, cane sotto di sé dietro.
- Garretti vaccini o a botte.
- Movimento rigido o molto rullante del posteriore.
- Respiro affannoso, respirazione rauca.
- Bianco sulla punta della coda o sulla parte anteriore degli arti, sopra il carpo e il tarso, o bianco che ricopre senza interruzione il davanti del tronco, dal petto alla gola.
DIFETTI DA SQUALIFICA :
- Troppo aggressivo, timido
- Testa lunga e stretta con stop insufficientemente marcato, con un muso che misura più di un terzo della lunghezza totale della testa (mancanza di tipo nella testa).
- Muso parallelo alla linea superiore del cranio, o diretto verso il basso. Canna nasale montonina.
- Mascella contorta
- Mancanza di prognatismo
- Canini costantemente sporgenti quando la bocca è chiusa.
- Lingua che pende costantemente in fuori quando la bocca è chiusa
- Occhi blu, occhi molto sporgenti.
- Coda con nodi e lateralmente deviata o contorta ( coda a cavaturaccioli)
- Coda atrofizzata
- Anteriore torto con regione del metacarpo molto schiacciata.
- Angolo del garretto aperto verso il dietro ( tarso deviato verso l'avanti)
- Bianco sulla testa o sul corpo; qualsiasi altro colore che non sia il fulvo (carbonato o no) e in particolare mantello striato e mantello uniformemente color cioccolato ( quando ogni pelo è tutto marrone)
- Difetto invalidante evidente.
Qualsiasi cane che presenti, in modo evidente, anomalie d'ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.